La filosofia di cura
Lavoriamo attraverso il "processo delle cure" che ci assicura in modo sistematico i mezzi per identificare, prevenire e trattare problemi di salute reali o potenziali.
Identificare le risorse e i limiti dell'ospite per promuoverne il benessere.
Il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona rimane un nostro punto fermo della filosofia di cura.
Conosciamo e applichiamo le cinque funzioni della Croce Rossa Svizzera.
Ci impegnamo a che la persona anziana sia sempre al centro delle nostre attenzioni.
Favoriamo l'accoglienza dei nostri ospiti rispettando nel limite del possibile i loro ritmi e abitudini.
Il programma giornaliero di lavoro non è standardizzato, ma flessibile a dipendenza della situazione.
Questo approccio alle cure ci permette di lavorare più serenamente senza la costante preoccupazione di restare nei tempi di lavoro.
In poche parole siamo noi, che dobbiamo adattarci ai ritmi dei nostri ospiti e non viceversa.
Le scelte terapeutiche di cura, riabilitative, conservative o di accompagnamento alla morte, sono sempre discusse con l'ospite, quando è possibile, con il parente di riferimento, con il medico curante e con l'équipe infermieristica.
Ai nostri ospiti garantiamo l'applicazione dei criteri d'igiene, sicurezza, prevenzione, benessere, economicità ed efficacia.
Nel limite del possibile evitiamo le "facili" ospedalizzazioni e non applichiamo nessun tipo di accanimento terapeutico.
Molta attenzione è rivolta all'aspetto della "contenzione" quasi totalmente inesistente, salvo casi eccezionali (prescrizione medica).
Un gruppo di lavoro ha svolto un progetto di ricerca proprio su questo importante tema.
Non rientra nella nostra filosofia di cura l'idea del reparto "chiuso" per i malati di Alzheimer.
Essi condividono gli spazi con gli altri ospiti, usufruendo di programmi di assistenza mirata.