Una particolarità che contraddistingue la Casa Belsoggiorno è la costante volontà di riattivare la persona anziana a livello cognitivo e della mobilizzazione motoria.
Per questo motivo nel corso degli ultimi anni abbiamo creato dei gruppi di lavoro con progetti mirati alla riabilitazione, al benessere e al movimento.
In maniera del tutto "pionieristica" abbiamo creato un gruppo di ospiti ultranovantenni che per un periodo hanno seguito un programma sperimentale con gli attrezzi in una palestra esterna all'Istituto.
Interessante è pure il progetto piscina che coinvolge alcuni ospiti.
BENESSERE e MOVIMENTO è il nome del progetto di riabilitazione iniziato con successo nel 2007.
Un gruppo di lavoro formato da assitenti di cura e ausiliari, supportati con attenzione da altri professionisti del settore (responsabile cure, fisioterapista, ergoterapista e massaggiatore medicale) lavorano quotidianamente ottenendo risultati sorprendenti.
Ogni ospite usufruisce di una programma personalizzato di deambulazione, bicicletta da camera o ginnastica passiva.
Non siamo una clinica di riabilitazione, ma ci impegniamo per mantenere il più possibile indipendenti i nostri ospiti.
Un lavoro di ricerca interno ha mostrato il valore delle nostre attività di riattivazione, attraverso una riduzione importante del numero di cadute degli ospiti.
La riattivazione passa inesorabilmente anche attraverso la comunicazione tra curante e ospite. Per favorire questo tipo di approccio terapeutico i nostri collaboratori partecipano regolarmente a corsi Validation (riconosciuto strumento di comunicazione per le persone affette da demenza).